Botteghe High Tech, l’artigianato digitale che fa crescere Brindisi

Una stampante 3D

Un’intera giornata dedicata alle opportunità del territorio, tra innovazione, artigianato e imprenditorialità, con il supporto di The Qube e della Regione Puglia

BRINDISI – Botteghe High Tech, un progetto nato per promuovere l’artigianato digitale e l’educazione all’autoimprenditorialità, arriva al suo evento finale giovedì 28 novembre a Brindisi. Organizzato da The Qube con il sostegno della Regione Puglia, l’evento avrà luogo nello spazio “Molo 12 Coworking & Makerspace” di Palazzo Guerrieri, dalle ore 10 alle 19. Sarà una giornata ricca di attività tra cui una mostra artigiana, un talk sul Social Impact e Terzo Settore e un Job Day con colloqui e incontri con aziende locali. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, previa registrazione su Eventbrite.

Un progetto per valorizzare l’artigianato digitale

Botteghe High Tech è un progetto ideato da The Qube, startup innovative e incubatore di impresa che dal 2013 sostiene la crescita di startup e PMI innovative, favorendo lo sviluppo della creatività e delle competenze tecnologiche locali. Dalla sua partenza a marzo, il progetto ha visto decine di partecipanti approfondire temi come la stampa 3D, il taglio laser, l’intelligenza artificiale nei social media e come reperire finanziamenti per sviluppare la propria idea imprenditoriale. In quattro appuntamenti itineranti tra Brindisi e la sua provincia, il focus è stato puntato su artigianato digitale e autoimprenditorialità, mirando a fornire ai partecipanti strumenti concreti per trasformare la propria passione in un progetto di vita.

Brindisi, coworking life Molo 12

Un evento dedicato al territorio e alle sue opportunità

L’evento finale rappresenta il culmine di questo percorso e offrirà un’intera giornata dedicata al territorio e alle opportunità di networking. L’atrio di Palazzo Guerrieri ospiterà la Mostra Artigiana a cura di Mytica Brindisi, un’associazione nata per promuovere l’imprenditorialità femminile e locale, la cultura e la sostenibilità ambientale. “MyticArt tra mestieri ed arte” è il format di mostra-mercato che vedrà 16 stand di artigiane e hobbiste esporre le loro creazioni, ognuna delle quali è un pezzo unico lavorato con passione e abilità.

Job Day: incontro tra domanda e offerta di lavoro

Nel pomeriggio, dalle 15:30 alle 17:00, al primo piano di Palazzo Guerrieri si terrà il Job Day, facilitato dalla collaborazione con CNA Puglia e Consorzio Mestieri Puglia. Sarà un’opportunità importante per mettere in contatto aziende locali con potenziali candidati, tra cui giovani Neet, donne disoccupate e migranti, coinvolti durante il percorso Botteghe High Tech. L’incontro sarà introdotto e moderato da Raffaella Ferreri, vicepresidente di The Qube e responsabile del progetto, con i saluti istituzionali del sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, e dell’assessore ai Servizi sociali e Welfare del Comune di Brindisi, Ercole Saponaro. Diversi interventi arricchiranno il dibattito, tra cui quello di Silvia Visciano della Regione Puglia e Michele Venezia di Intesa Sanpaolo, a testimonianza dell’impegno delle istituzioni e del settore bancario nel supportare lo sviluppo imprenditoriale.

Social impact e Terzo settore a Brindisi

Dalle 17:00 alle 19:00 si terrà un talk dal titolo “Social Impact e Terzo Settore a Brindisi”, un momento di riflessione sul ruolo fondamentale che il Terzo Settore può avere per lo sviluppo sostenibile e l’inclusione sociale. L’obiettivo è esplorare come le organizzazioni possano rispondere ai bisogni della comunità promuovendo equità, benessere e solidarietà, in collaborazione con i referenti istituzionali e gli attori locali. «Concludiamo così un progetto che ha coinvolto oltre cento persone, tra giovani Neet, donne disoccupate e migranti della provincia di Brindisi, creando sinergie importanti con centri di accoglienza locale, makers, artigiani digitali, aziende artigiane di rilievo e hobbiste» afferma Raffaella Ferreri. «Vi invito tutti a Palazzo Guerrieri per vedere con i vostri occhi quanto è stato realizzato e per dare il vostro contributo al talk, dove discuteremo insieme l’importanza di generare un reale impatto sociale nel nostro territorio».

Brindisi, Palazzo Guerrieri, uno degli incontri al Molo 12

Il sostegno di partner locali e il ruolo di The Qube

Botteghe High Tech è stato realizzato con il supporto di partner locali come CNA Puglia, CNA Brindisi, CNA Servizi Brindisi SRL, Consorzio Mestieri Puglia e la rete “Case di Quartiere” del Comune di Brindisi, con il supporto di Intesa Sanpaolo per l’evento finale. The Qube, con sede a Lecce in via Corte dei Mesagnesi, 30, ha già maturato una vasta esperienza nella realizzazione di format innovativi dedicati alla tecnologia digitale e alla cultura d’impresa. Il progetto Botteghe High Tech rappresenta un’ulteriore conferma della missione di The Qube: promuovere la crescita sostenibile e la valorizzazione delle competenze locali, creando un impatto positivo e duraturo nel tessuto sociale.

Per maggiori informazioni sull’evento e sui dettagli del progetto, è possibile visitare il sito http://www.molo12brindisi.com.