Aggiornato il piano energetico ambientale regionale (Pear)

Una immagine che rappresenta la transizione energetica in Puglia, generata con Dall-E

La Puglia accelera verso la transizione energetica e decarbonizzazione sostenibile entro il 2030, No al nucleare, Sì a fotovoltaico ed eolico

La Regione Puglia ha presentato il nuovo aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), fissando obiettivi ambiziosi per la transizione energetica e il rispetto dell’ambiente. Tra i principali traguardi figurano l’azzeramento del carbone entro il 2030, il potenziamento di fotovoltaico ed eolico e una ferma opposizione al nucleare. La visione regionale punta a una crescita sostenibile e a una maggiore indipendenza energetica, coinvolgendo attivamente cittadini e imprese.

Aggiornamento del piano energetico ambientale regionale, slide 2

Verso la transizione energetica: fotovoltaico, eolico e addio al carbone

L’aggiornamento del PEAR rappresenta un documento strategico per lo sviluppo energetico e ambientale della Puglia, mirato a rispettare le politiche europee e nazionali sul clima e sull’energia. La Regione punta alla decarbonizzazione totale entro il 2030, attraverso il potenziamento delle fonti rinnovabili e la riduzione del consumo di combustibili fossili. Questo processo vedrà protagonisti il fotovoltaico e l’eolico, con l’obiettivo di quintuplicare la potenza installata rispetto agli ultimi anni.

Aggiornamento del piano energetico ambientale regionale, slide 3

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha dichiarato: «Il nostro atto si collega con le strategie nazionali, ma le caratterizza con una via pugliese alla transizione energetica ed ecologica, rispondendo a ciò che sta avvenendo in Europa in queste settimane tragiche». Emiliano ha sottolineato come i cambiamenti climatici abbiano ormai un impatto devastante, e l’importanza di trovare un punto di equilibrio nella produzione di energia senza CO2, che non impatti sul paesaggio e l’ambiente, portando la Puglia tra le regioni più avanzate d’Italia.

Aggiornamento del piano energetico ambientale regionale, slide 4

Un piano che guarda al futuro: modernizzazione degli impianti e idrogeno verde

La modernizzazione degli impianti esistenti è uno degli obiettivi centrali del PEAR, con l’intenzione di ridurre il consumo di suolo e ottimizzare le potenze attraverso il revamping delle pale eoliche e dei pannelli fotovoltaici. Si punta alla riduzione dei consumi energetici grazie anche alla produzione di idrogeno verde, elemento chiave per la decarbonizzazione del sistema industriale.

Serena Triggiani assessore regionale All’Ambiente, presentazione aggiornamento Piano Energetico Ambientale Regionale

L’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani, ha evidenziato come il piano di aggiornamento sia «un documento di visione e di programmazione che vuole contemperare interessi pubblici fondamentali, puntando sulla decarbonizzazione e sullo sviluppo delle energie rinnovabili nel pieno rispetto del paesaggio e dell’ambiente». L’aggiornamento introduce anche lo sviluppo di processi di desalinizzazione per fronteggiare l’emergenza idrica e creare sinergia con altre fonti di energie rinnovabili, oltre a un deciso ‘no’ al nucleare, ribadendo l’inadeguatezza della Puglia come possibile sede di depositi di scorie nucleari.

Aggiornamento del piano energetico ambientale regionale, slide 5

Coinvolgimento dei cittadini: una transizione partecipata

Il PEAR riconosce il ruolo fondamentale dei cittadini e delle comunità locali nella transizione energetica, incentivando la loro partecipazione attiva. L’assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, ha dichiarato che «rendere la Puglia una regione sostenibile significa costruire una transizione che parta dalle imprese e dai cittadini, con il loro protagonismo attivo». Il piano promuove la creazione di comunità energetiche locali, la co-pianificazione con enti locali e il supporto a iniziative che favoriscano la filiera corta e impianti di piccola taglia.

Aggiornamento del piano energetico ambientale regionale, slide 6

Il coinvolgimento diretto dei cittadini è centrale per disincentivare fenomeni di speculazione e distruzione del territorio, garantendo al tempo stesso sviluppo e occupazione locali. Sono previsti anche percorsi di formazione e sensibilizzazione per promuovere una cultura dell’energia sostenibile e responsabile.

Aggiornamento del piano energetico ambientale regionale, slide 7

Obiettivi ambiziosi per il 2030: la strada verso la decarbonizzazione

Il PEAR fissa obiettivi ambiziosi per il 2030: ridurre del 9% i consumi energetici regionali, portare i consumi energetici coperti da fonti rinnovabili al 56% e ridurre le emissioni di gas serra del 57% rispetto al 1990. Per raggiungere questi traguardi, la Regione Puglia prevede un miglioramento annuo dell’intensità energetica del 2,6% per l’industria, i servizi, l’agricoltura e la pesca, e un raddoppio degli interventi di efficienza energetica sugli edifici.

Aggiornamento del piano energetico ambientale regionale, slide 8

Il piano punta anche sulla mobilità sostenibile, con una forte penetrazione di veicoli elettrici e l’utilizzo dell’idrogeno per il trasporto di merci e passeggeri. La produzione di energia elettrica sarà garantita per il 70% da fonti rinnovabili non programmabili, come fotovoltaico ed eolico, sostenuta da investimenti sulle tecnologie di accumulo, incluso l’idrogeno.

Aggiornamento del piano energetico ambientale regionale, slide 9

Innovazione, sostenibilità e competitività

La Regione Puglia, con il nuovo aggiornamento del PEAR, si pone come un esempio di innovazione e sostenibilità a livello nazionale e internazionale. La transizione energetica viene vista come un fattore di competitività, soprattutto se supportata dalle politiche europee in materia di Green New Deal. Emiliano ha ribadito l’importanza di tutelare tali politiche, a dispetto di chi cerca di delegittimare la decarbonizzazione: «Competere solo sull’economicità a breve dell’energia non è la soluzione; una transizione intelligente è un fattore chiave di competitività».

Aggiornamento del piano energetico ambientale regionale, slide 10

L’assessore Delli Noci ha sottolineato la complessità di costruire un documento in continuo aggiornamento rispetto alle norme nazionali ed europee, ma ha rimarcato come la Puglia sia già un asset di riferimento per la transizione energetica a livello nazionale, con l’obiettivo di una regione sempre più indipendente e sostenibile.

Aggiornamento del piano energetico ambientale regionale, slide 11

Un piano etico e inclusivo per la Puglia del futuro

Il PEAR mira a uno sviluppo energetico in chiave etica e inclusiva, prevedendo misure di contrasto alla povertà energetica e una stretta sinergia tra produzione e consumo a livello locale. Le azioni previste dal piano sono orientate a garantire benefici socio-economici per le comunità locali, come l’accesso all’energia a prezzi calmierati e compensazioni territoriali per gli impianti di grandi dimensioni.

Aggiornamento del piano energetico ambientale regionale, slide 12

La Regione Puglia punta a diventare un esempio virtuoso di transizione energetica e decarbonizzazione, con obiettivi chiari e una visione strategica che coinvolga tutti i cittadini e gli operatori del territorio. L’aggiornamento del PEAR rappresenta un passo fondamentale verso un futuro sostenibile, in cui economia, salute e tutela dell’ambiente siano elementi integranti di uno sviluppo armonioso e rispettoso del territorio pugliese.

Aggiornamento del piano energetico ambientale regionale, slide 13