Fondo di 20 milioni di euro per le imprese agricole pugliesi

Una immagine realistica di una azienda produttrice di ortaggi e olive, generata con Dall-E

La Regione Puglia sostiene l’accesso alle risorse 2014-2022 per le aziende agricole pugliesi: stanziati 20 milioni per un fondo di garanzia

La Regione Puglia ha stanziato 20 milioni di euro per istituire un fondo di garanzia volto a facilitare le imprese agricole pugliesi nell’accesso alle risorse del Programma di Sviluppo Rurale (Psr) Puglia 2014-2022. Questa iniziativa mira a semplificare e accelerare le procedure di istruttoria e pagamento per le misure strutturali del Psr, offrendo un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà nell’ottenere fidejussioni.

Psr Puglia: importanza del fondo di garanzia regionale

Il Programma di Sviluppo Rurale (Psr) Puglia è uno strumento finanziario comunitario fondamentale per sostenere lo sviluppo e l’innovazione in ambito agricolo e rurale. Attraverso il Psr, la Regione Puglia ha potuto supportare le aziende agricole locali con diverse misure, tra cui incentivi per il miglioramento delle infrastrutture e progetti di innovazione per l’intero settore. Tuttavia, molte imprese incontrano difficoltà nell’accesso ai fondi, specialmente a causa dei costi legati alle polizze fidejussorie richieste dalle procedure.

Per risolvere questa problematica, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia, ha approvato l’istituzione di un fondo di garanzia da 20 milioni di euro presso l’organismo pagatore AGEA, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura. Questa somma è stata accantonata utilizzando parte della disponibilità finanziaria regionale destinata al cofinanziamento del Psr Puglia 2014-2022.

Sostegno concreto alle imprese agricole pugliesi

Il fondo di garanzia approvato dalla Regione Puglia è stato pensato per sbloccare le domande di anticipazione delle misure strutturali del Psr Puglia 2014-2022, attualmente bloccate nel portale SIAN per mancanza di una polizza fidejussoria. L’obiettivo è garantire alle imprese agricole pugliesi un accesso più facile e rapido ai finanziamenti, eliminando un ostacolo che spesso impedisce loro di investire nello sviluppo della propria attività.

L’assessore Donato Pentassuglia ha dichiarato: «Dopo una serie di provvedimenti nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale, utili a sostenere le nostre aziende agricole vessate dai costi e colpite da eventi calamitosi sempre più frequenti, abbiamo anche ritenuto opportuno alleggerire le imprenditrici e gli imprenditori agricoli che hanno difficoltà ad accedere alle fidejussioni». Ha aggiunto poi: «L’obiettivo del fondo è quello di provare a snellire e semplificare l’iter istruttorio e riconoscere in tempi celeri, quindi, il contributo alle aziende che puntano a migliorare, attraverso gli investimenti strutturali, lo stato dell’agricoltura pugliese».

Una scena realistica della sottoscrizione di un atto di fidejussione, generata con Dall-E

Semplificare e velocizzare le procedure del Psr Puglia

Con questo fondo, la Regione Puglia si fa garante delle domande di anticipo già presenti sul portale SIAN e che risultano nello stato di “rilasciate e/o stampate”, ma non corredate da una polizza fidejussoria. L’assenza di fidejussione rappresentava infatti un blocco significativo per molte aziende che desiderano accedere alle risorse per finanziare i propri progetti di miglioramento e sviluppo.

Il fondo di garanzia istituito presso AGEA ha l’obiettivo di facilitare il processo burocratico, accelerando le tempistiche di approvazione e pagamento delle domande del Psr. In questo modo, le imprese agricole pugliesi potranno ricevere i contributi necessari per realizzare investimenti strutturali in tempi brevi, contribuendo allo sviluppo di un settore strategico per l’economia regionale.

Obiettivo: sviluppo e crescita del settore agricolo pugliese

La decisione della Giunta regionale è stata presa in un contesto in cui il settore agricolo pugliese si trova ad affrontare sfide significative: dall’aumento dei costi di produzione agli eventi climatici avversi, che stanno diventando sempre più frequenti e devastanti. In questo scenario, il Psr Puglia rappresenta uno strumento fondamentale per sostenere le aziende agricole locali, promuovere l’innovazione e garantire la crescita e la competitività del settore agricolo pugliese.

Lo scenario di un evento calamitoso su un fondo rurale, generato con Dall-E

Con questo provvedimento, la Regione Puglia dimostra il proprio impegno nel supportare concretamente il settore agricolo, facilitando l’accesso ai fondi necessari per investire nello sviluppo e nell’innovazione. Il fondo di garanzia da 20 milioni di euro rappresenta un passo importante per agevolare le imprese agricole locali, offrendo loro la possibilità di superare ostacoli finanziari e burocratici e di contribuire al miglioramento della produttività e della sostenibilità dell’agricoltura pugliese.

Il fondo di garanzia di 20 milioni di euro approvato dalla Regione Puglia rappresenta una misura strategica e concreta per sostenere le aziende agricole pugliesi nell’accesso alle risorse del Psr Puglia 2014-2022. Grazie a questa iniziativa, le imprese potranno superare gli ostacoli legati alle polizze fidejussorie e ricevere più rapidamente i contributi necessari per migliorare le loro infrastrutture e aumentare la competitività del settore agricolo pugliese. L’intervento della Regione Puglia è un esempio di come politiche mirate possano realmente fare la differenza per lo sviluppo rurale e agricolo del territorio.