Visioni Wildside porta arte e natura a Brindisi

Fenicotteri rosa in volo, foto di Francesco Iurlaro

Un’esperienza immersiva tra ecosistemi, creatività e futuro sostenibile dal 18 aprile al 4 maggio in luoghi simbolo del territorio brindisino

di Antonio Portolano

A Brindisi sta per iniziare un viaggio che unisce arte contemporanea, natura, attivismo e riflessione etica. Si chiama Visioni Wildside ed è il nuovo ciclo di eventi curato da Visioni, il format ideato da Gianvito Stasi che da oltre dieci anni propone esperienze multisensoriali capaci di stimolare il pensiero critico sul presente attraverso l’arte. In programma dal 18 aprile al 4 maggio 2025, Visioni Wildside si snoda tra centro urbano e paesaggi naturali, trasformando la città in un palcoscenico diffuso di consapevolezza ambientale, cultura e bellezza.

Una visione etica per il territorio

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Visioni, Brindisi Wildside, The Qube, Molo 12, Molo 12 Fablab, Brindisi Colmare, CETRI-TIRES, WWF Brindisi, Green Independence, Centro Fauna Selvatica (BR), Yeahjasi Santa Spazio Culturale, Plastic Free, con il supporto di Puglia Creativa e BJCEM (Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée). L’obiettivo è ispirare un nuovo rapporto tra uomo e ambiente, attraverso una proposta culturale che mescola mostre, talk, laboratori, escursioni, degustazioni e performance.

Il programma del 18 aprile: arte, talk e musica

Il primo appuntamento è previsto per venerdì 18 aprile presso l’Ex Convento Santa Chiara di Brindisi. Alle ore 17:00 si apre ufficialmente la mostra Visioni Wildside. Alle 17:30 sono previsti i saluti istituzionali e l’introduzione all’evento con i rappresentanti di Visioni, Molo 12, Brindisi Wildside, Brindisi Colmare e Yeahjasi.

Alle 18:00 prende la parola Paola Pino D’Astore, del Centro Fauna Selvatica della Provincia di Brindisi, con un talk dedicato al delicato rapporto tra esseri umani ed ecosistemi naturali locali. A seguire, alle 18:30, interviene Simona, attivista del progetto Renature, con un workshop su come «dialogo e creatività possano guidarci verso un futuro con più natura». La partecipazione all’evento è gratuita, ma con posti limitati e iscrizione obbligatoria tramite link in bio Instagram o sul sito ufficiale.

La serata continua alle ore 20:00 con un rinfresco vegan a cura di Madia “Raparossa” Galliano e una drinklist a base di erbe spontanee ideata per l’occasione. Alle 20:30 il chiostro si anima con le live visuals e la musica di Sabrina De Mitri e Omar Eox.

Il 27 aprile tra natura, meditazione e sostenibilità

La seconda giornata del programma si svolge il 27 aprile, divisa tra mattina e pomeriggio. Al mattino, dalle ore 9:45, ci si sposta a Punta del Serrone (Br) per un’escursione naturalistica curata da Brindisi Colmare e Brindisi Wildside, accompagnata da un laboratorio di fotografia con Francesco Iurlaro, meditazione e musica live di Nico Lippolis con hang drum. L’attività prevede un contributo di 22 euro.

Nel pomeriggio si torna all’Ex Convento Santa Chiara, con apertura mostra alle ore 16:00. Alle 17:00 si tiene il talk “Futuro presente sostenibile” moderato da Gianvito Stasi e Raffaella Ferreri, con i saluti del sindaco Giuseppe Marchionna e del presidente della Provincia di Brindisi Antonio Matarreli. Seguono gli interventi di Angelo Consoli (CETRI-TIRES), Marta Pisani (Green Independence), Giovanni Ricupero (WWF Brindisi), Pamela Camposeo (Plastic Free Brindisi) e Federico De Giorgi (Cosmic Vegan Fest).

Alle 19:00, Federico De Giorgi conduce il laboratorio di meditazione “E stai meglio”, con un contributo di 18 euro. Alle 20:00 torna il gusto etico con la degustazione vegan di Madia Galiano “Raparossa”, accompagnata dalla drinklist a base di erbe spontanee. Anche in questo caso, la partecipazione prevede un contributo di 18 euro.

Il gran finale del 4 maggio tra Torre Guaceto e la città

L’ultimo appuntamento si tiene il 4 maggio, diviso tra la Riserva Naturale di Torre Guaceto al mattino e il ritorno in città nel pomeriggio. Alle 9:45 si parte con un’escursione guidata dal WWF Brindisi, seguita da un laboratorio erboristico su “Conoscenza e usi delle erbe spontanee nostrane” e da una performance tra musica e teatro con Federico Falco e Benedetta Ala. Il contributo richiesto è di 18 euro.

Nel pomeriggio si torna ancora una volta all’Ex Convento Santa Chiara: la mostra apre alle 16:00, seguita alle 17:00 dal talk “La bellezza del nostro territorio” a cura di Francesco Iurlaro, con proiezione dei suoi lavori. Alle 18:00 si tiene un’asta benefica con le opere esposte durante l’evento, ad accesso gratuito con prenotazione.

Alle 19:00 è il momento di Uhuru Jam + Express Yourself, una jam session multi artistica gratuita che anticipa la degustazione delle 21:00 con lo chef Daniele Seviroli. Chiude la serata alle 22:00 il DJ Set di Nipo con visuals firmati ancora da Omar Eox.

Un invito a riconnettersi con la natura

Visioni Wildside è più di un evento: è una chiamata collettiva alla consapevolezza. Un’occasione per immaginare «un futuro più giusto e selvatico», come recita il manifesto. Partecipare significa lasciarsi coinvolgere, nutrire lo sguardo e il pensiero, esplorare nuove possibilità di coesistenza con l’ambiente. Come affermano gli organizzatori: «Non possiamo limitarci ad ammirare la biodiversità, dobbiamo proteggerla».

Informazioni utili e registrazioni

Tutti gli eventi sono gratuiti, salvo dove indicato. Le attività con contributo economico richiedono prenotazione tramite l’apposito link di iscrizione disponibile su https://tinyurl.com/VISIONI-Wildside. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a visioni.mailbox@gmail.com o contattare via WhatsApp al numero +39 345 8182292.

Articoli correleati